Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

23/06/15

BAFTA A Life in Pictures: Johnnie To

BAFTA a life in pictures johnnie to[English version below]
Un post veloce, scritto sull'autobus mentre rientro dall'evento BAFTA A Life in Pictures: Johnnie To.

Per me i film di Johnnie To sono stati prima una folgorazione da occhi sgranati e sorriso scemo, e poi durante un periodo particolarmente complesso hanno fatto da lenitivo a tante cose. Nei giorni peggiori, e solo in quelli, mi dicevo: “Oggi mi merito un film di Johnnie To”. Erano più di una consolazione, erano in grado di farmi staccare da me stessa e dimenticare tutto. Erano estasi pura.

Trovarmi davanti lui in persona è stata la realizzazione di un desiderio che consideravo talmente lontano da non aver nemmeno mai avuto il coraggio di esprimerlo.

20/03/15

Tempo di #sakurandom

Il tempo vola, davvero, e siamo già alla terza edizione di #sakurandom, lo hanami virtuale durante il quale ammirare i fiori di ciliegio tutti insieme, almeno in rete.

Ringrazio Michela, l'ideatrice di questo progetto (e della deliziosa locandina), che ogni anno rinnova il suo invito e ci permette di ritrovarci, ricordandoci di prendere un momento per godere della bellezza della natura che rinasce.

#sakurandom 2015


Siete tutti invitati a postare sui social network (Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest) immagini, pensieri, canzoni a tema nel fine settimana del 28 e 29 marzo utilizzando l'hashtag #sakurandom, e nel frattempo perché non sbirciare la profumatissima board di Pinterest?

Tenete d'occhio i blog partecipanti:
Biblioteca giapponese
Francesca Scotti
Giappone mon amour
Giappone per tutti
Moustaches
Orizzonti
Sabrina Miso
Tradurre il Giappone
Viaggiappone
Wander in Japan
Wa-ga-shi

Unitevi a noi nel dare il benvenuto alla primavera, ci conto! Vi ricordo che mi trovate su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.

03/04/14

Aspettando… Tweet your hanami vol.2

sakurandom
La bellissima locandina, grazie a Michela
Questo fine settimana, per celebrare la primavera e la fioritura dei ciliegi, torna Tweet your hanami, un’occasione per ammirare tutti insieme – almeno virtualmente – i bellissimi sakura.

L’iniziativa, nata lo scorso anno da un gruppo di blogger, porterà sui social network immagini, post, pensieri legati al fiore giapponese per eccellenza. Qui si parlerà di due film – non vi svelo ancora quali; se volete, sbizzarritevi coi contributi a tema sakura e poi segnalatemeli qui sul blog, sulla pagina Facebook o su Twitter, e condivideteli utilizzando l’hashtag #sakurandom.
Dateci dentro con scritti originali o citazioni, disegni fatti da voi, fotografie, canzoni, recensioni o estratti da film, anime, libri, purché abbiano a che fare con la primavera e i ciliegi.

Sabato 5 e domenica 6 aprile, quindi, siete tutti invitati: preparate il bento e il sake, e non dimenticate la macchina fotografica!
Su Pinterest c’è già una board traboccante di rosa con cui rifarvi gli occhi.

Trovate Tweet your hanami su:
Biblioteca giapponese
Francesca Scotti
Giappone mon amour
Giappone per tutti
Moustaches
Orizzonti
Sabrina Miso
Tradurre il Giappone
Viaggiappone
Wander in Japan
Wa-ga-shi

17/02/14

Laura Imai Messina @ Ono Arte Contemporanea

Per gli amanti del Sol Levante il blog Giappone Mon Amour è una finestra con vista sulla bellezza della metropoli per eccellenza, sulla poesia che si trova nelle piccole cose – ovunque nel mondo – e su scorci di Giappone delicati, osservati con intelligenza e approccio positivo attraverso gli occhi di una giovane donna che a Tokyo ha donato il suo cuore.
Laura Imai Messina ha da poco pubblicato il suo primo romanzo, Tokyo Orizzontale, e in questi giorni è in Italia per presentarlo nelle librerie di alcune grandi città. Quella di Bologna è la prima tappa, in collaborazione con l’associazione culturale Nippop, e riempie la galleria Ono Arte Contemporanea ben oltre le aspettative degli organizzatori.

Laura Imai Messina a Ono Arte Contemporanea

06/09/12

Eventi: Misato Kubo @ Spazio Rolland

misato kubo
Dal 1 settembre a oggi, lo Spazio Rolland di Cadriano (BO) ha ospitato la personale di Misato Kubo, artista e docente presso il Kyushu Zokei Art College di Fukuoka.

Rolland, azienda del settore cosmetico i cui prodotti sono realizzati con particolare attenzione all'aspetto ecologico, ha deciso di collaborare con artisti ispirati dal concetto di sostenibilità, i cui lavori mostrino una ricerca accurata sui materiali e sul design.


13/06/12

NipPop - Parole e forme da Tokyo a Bologna

nippop Il 7 e 8 giugno si è tenuto presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna NipPop, un evento dedicato al Giappone e in particolare alla sua cultura pop, con conferenze, concerti e una gara di cosplay, organizzato dalla professoressa Paola Scrolavezza con il contributo degli studenti.
Purtroppo ho potuto seguire solo parte della prima giornata, ma gli spunti interessanti non sono mancati.

06/06/12

Dia-logo con... il Giappone

keiko ichiguchi
Keiko Ichiguchi (source)
In questi giorni Bologna è più che mai ricca di eventi davvero interessanti, tanto che per seguire tutto mi sto cimentando in incastri di ogni tipo.
Ieri pomeriggio, presso Palazzo d'Accursio, si è tenuto il primo incontro della rassegna Dia-logo, promossa dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bologna e organizzata da Articolture. L'iniziativa mira a creare canali di conversazione tra la cittadinanza bolognese e le comunità straniere presenti nel capoluogo emiliano, partendo da spunti letterari per espandersi poi alla cultura in generale. Il tema su cui ci si è concentrati quest'anno è lo specchio, l'osservare l'altro per scorgere differenze e affinità, cercando di giungere a una comprensione reciproca.

22/12/11

Eventi: Nimi, festival giapponese

Nimi festival giapponese
Domenica scorsa, grazie ad un paio di biglietti vinti per pura fortuna, sono stata al Nimi, festival giapponese che si è svolto presso la Fortezza da Basso a Firenze. Ho trovato gli allestimenti un po' scarsi, anche se immagino che organizzarsi in uno spazio grande e dispersivo come quello sia piuttosto impegnativo.
Ad ogni modo l'iniziativa è un piccolo paradiso per i nippofili: si passa dalle bancarelle kawaii ai gadget di anime e manga, dalle conferenze sulle arti tradizionali alla gara di cosplay, senza ovviamente farsi mancare lo stand del cibo giapponese.

Appena arrivati abbiamo assistito alla conferenza dell'incisore di timbri Zuifuu, che ci ha mostrato i vari materiali con cui lavora e i suoi strumenti. Ci sarebbe piaciuto farci fare un timbro personalizzato ma i costi non erano proprio economici.
Sul palco principale ci siamo poi goduti la performance dei Manjushaka, danzatori giapponesi che si ispirano alla tradizione del Sol Levante e la riadattano in chiave moderna. Lo spettacolo è stato probabilmente ciò che ho apprezzato maggiormente dell'intero festival, nonostante alcune imperfezioni che non ne hanno comunque minato il fascino.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...